Pubblichiamo, qui di seguito, i principali interventi al Convegno di Verona, accompagnati da spiegazioni, interviste, sintesi e commenti di Avvenire

interventi | commenti | esperienze | documenti | interviste



INTERVENTI

 PROSPETTIVA SPIRITUALE
 
L'intervento di Paola Bignardi
 La sfida in crescendo rossignano
 (di Umberto Folena)

 ORIZZONTE TEOLOGICO-PASTORALE 
 
La relazione di don Franco Giulio Brambilla
 «È popolare il volto vero della Chiesa»
 (di Mimmo Muolo)

 INTRODUZIONE ALL'AMBITO: CITTADINANZA
 La relazione di Luca Diotallevi
 «Una "polis" più vivibile e umana»
 (di Umberto Folena)

 INTRODUZIONE ALL'AMBITO: VITA AFFETTIVA
 
La relazione di Raffaella Iafrate
 Dagli affetti al lavoro, la via della testimonianza
 (di Salvatore Mazza)


 MEDITAZIONE
 
La riflessione di dom Franco Mosconi
 Una parola che scuote alla novità
 (di Francesco Ognibene)
 
 

 PROSPETTIVA CULTURALE
 L'intervento di Lorenzo Ornaghi
  Quella cultura viva, oltre il pessimismo
 (di Antonio Giorgi)

 PROSPETTIVA SOCIALE
 
L'intervento di Savino Pezzotta
  Impegnarsi in politica, senza nostalgie
 (di Paolo  Lambruschi)


COMMENTI

Il messaggio di Verona (21 ottobre 2006)
La spinta per una seconda fase

«Da questa assemblea sale un'umile preghiera, che implica però anche un sincero proposito, affinché il primato di Dio sia il più possibile "visibile" e "palpabile" nell'esistenza concreta e quotidiana ...Francesco Ognibene

Le vele al vento (20 ottobre 2006)
Per mettere al sicuro la modernità

Il "popolo del sì" ieri è stato solleticato. Anzi, anticipato e dolcemente sorpreso. I 42 applausi che hanno interrotto il lungo discorso papale di Verona erano sospiri e ammiccamenti, incoraggiamento ...di Dino Boffo

La sfida di Verona (19 ottobre 2006)
Quel parlare le lingue del mondo

Un convegno ecclesiale è anzitutto un evento di comunione e di preghiera. Così è di questo grande raduno delle Chiese d'Italia in corso a Verona. I 2.700 partecipanti, prima ancora che a discutere, si ...di Giuseppe Savagnone

Chiesa dominata dalla parola (18 ottobre 2006)
Al convegno parole frementi

Ci sono parole che vengono maneggiate in modo antitetico: c'è chi se le strappa quasi dalle viscere e le getta davanti agli altri ancora frementi e c'è chi le tira fuori dalla tasca della giacca come se ...di Gianfranco Ravasi

All'assise dei cattolici ci sono gli immigrati (18 ottobre 2006)
Il mondo entra a Verona. Le sorprese non finiscono mai

Capita di tutto al convegno della Chiesa italiana. Anche di sedersi accanto a un prete dagli occhi a mandorla o ad una colf filippina. Pure lei, per venire a Verona, ha dovuto chiedere una settimana di ...di Ernesto Diaco

Creativi e fedeli, le parole d'ordine di Verona (18 ottobre 2006)
Chiesa di popolo. Il minimo? No, il massimo

La relazione di don Franco Giulio Brambilla al Convegno di Verona, che tra i tanti pregi ha quello di riferirsi costantemente alla Chiesa concreta, incarnata nel territorio e segnata dalla storia, è particolarmente ...di Lino Cusinato

Forte il monito del cardinale Tettamanzi (17 ottobre 2006)
Affretti i tempi Il laicato atteso all'opera

Colpisce l'invito, presente nelle battute iniziali della prolusione del cardinale Tettamanzi, a realizzare la pratica umile ed esigente dell'ascolto, strumento necessario perché il Convegno di Verona parta ...Paola Ricci Sindoni

La parola speranza, filigrana del convegno (17 ottobre 2006)
La scommessa più forte per rompere l'autolesionismo

Due parole, una trama. Per far rimbalzare, dalla prolusione del cardinale Dionigi Tettamanzi al Convegno di Verona, un impulso forte a tutti quelli come noi. Quelli che tendono l'orecchio in attesa di ...Pierangelo Sequeri

Un'apertura a sorpresa (17 ottobre 2006)
Il fascino della speranza

I primi sono i santi Pietro e Paolo: noblesse oblige. L'ultima è la beata Eurosia Fabris, diciamo non il massimo dell'audience, nessuna fiction tv nel carnet. La beata Eurosia chiude la fila infinita di ...di Umberto Folena

Grande rilievo ieri alle figure che hanno onorato la nostra storia (17 ottobre 2006)
La fragranza della santità dono per gli uomini d'oggi

Il convegno che ha avuto inizio ieri a Verona si colloca nella delicata fase di passaggio tra due ere, dal pontificato di Giovanni Paolo II a quello di Benedetto XVI. Il tema dell'incontro da una parte ...Elio Guerriero

Tornano i volti (15 ottobre 2006)
Per aiutare il Paese a svecchiarsi

Tutti a Verona, e Verona per tutti. L'appuntamento nella città scaligera - da domani a venerdì - l'abbiamo atteso e preparato per lungo tempo. E anche se i grandi giornali fino a ieri non si erano ancora ...di Dino Boffo

Spes contra spem (15 ottobre 2006)
«Quelle parole di chi non ci sarà»

«Verona!?!…Piazza delle Erbe… la città di Romeo e anche di Giulietta… la lirica… Reminiscenze utili per un week-end…. ma… del tuo Convegno di Verona, scusami, non mi importa nulla». Me lo ha detto con ...di Franco Vaccari

La lettera (15 ottobre 2006)
Cari convegnisti, sarà un tuffo nella vita

Carissimi amici convegnisti, ancora qualche ora, e Verona, la città che ci ospita per il convegno ecclesiale, si riempirà dei nostri volti e delle nostre attese. Sappiamo bene come questo appuntamento, ...di Paola Ricci Sindoni

Vangelo e società (08 ottobre 2006)
Ripartire dagli «esclusi»

Chi può parlare di speranza meglio di tre ottantenni più vispi che mai? Sono gli ospiti principali dell'appuntamento veronese di ieri, quasi un'anteprima del quarto Convegno ecclesiale. Al centro la fragilità ...di Umberto Folena

La «secolarizzazione interna» alla Chiesa (23 settembre 2006)
Cattolici, le sirene della fede «fai da te»

La secolarizzazione? Non riguarda solo chi sta fuori dalla porta delle nostre chiese. Viviamo costantemente anche «l'insidia di una secolarizzazione interna». E riflettere sulla testimonianza cristiana, ...di Michela Coricelli

Il dibattito (22 settembre 2006)
Al Convegno da protagonisti. Quale metodo?

LA LETTERA Caro direttore,nella «Traccia» preparatoria al convegno di Verona è contenuta una preziosa indicazione che dovrà essere augurabilmente al centro della riflessione della Chiesa italiana in occasione ...Campanini/Boffo

   

ESPERIENZE

Perugia (12 ottobre 2006)
Umbria, la sfida dell'autorevolezza

I delegati delle otto diocesi umbre partono per Verona portando nel bagaglio anche la Sintesi regionale delle relazioni diocesane in preparazione al Convegno di Verona. Una «sintesi ragionata», scrive ...di Maria Rita Valli

Lamezia Terma (12 ottobre 2006)
Calabria, quelle luci oltre il disagio

«Anche in Calabria ci sono speranze vive e speranze morte e dobbiamo imparare, sulle orme di Pietro, a distinguere le une dalle altre». Con questo spirito monsignor Luigi Cantafora, vescovo di Lamezia ...di Giovanni Lucà

Milano (10 ottobre 2006)
Lombardia in dialogo

La testimonianza cristiana? Non è mai calata dall'alto, ma sa condividere anche le difficoltà dell’uomo del proprio tempo. Forte non dell'abilità delle nostre voci, ma di una Parola che ci è donata. Si ...di Agostino Civitali

I preparativi (09 ottobre 2006)
La vigilia dei 2700 delegati

Il conto alla rovescia sta per entrare ormai nell'ultima settimana. E non può che essere la speranza il tratto che, dal Nord al Sud, domina la vigilia del Convegno ecclesiale nazionale di Verona. Dopo ...di Vincenzo Grienti

I missionari (05 ottobre 2006)
Giovani Chiese scuola di speranza

Ripartire dalle frontiere, dalle periferie, dalla precarietà, rilanciando una «missione nella debolezza» che dica no a sicurezze e prestigio e sia gestita attraverso strutture agili. Con un'attenzione ...di Laura Badaracchi

Puglia (04 ottobre 2006)
Una fede «estroversa»

Le Chiese di Puglia «hanno puntato decisamente sulla riproposta della missione, ripensata in modo nuovo» e cioè come «stato permanente dell’essere Chiesa». È il cuore della sintesi regionale stesa a partire ...di Antonio Rubino

Marche (27 settembre 2006)
Il seme: la voglia di comunità

È una Chiesa dalle molteplici voci e volti, quella della regione Marche, che si sta preparando a vivere l'imminente Convegno ecclesiale a Verona. I giorni scorsi hanno visto il suo ultimo appuntamento ...di Giacomo Ruggeri

Triveneto (27 settembre 2006)
È sull’accoglienza il primo «test»

«La Chiesa accogliente è l'opzione pastorale fondamentale». Per l'uomo del Nordest, stressato dall'ipersviluppo e alla ricerca di una nuova identità culturale e sociale, le Chiese diocesane del Veneto, ...di Francesco Dal Mas

Oristano (24 settembre 2006)
La Sardegna: affettività, sfida in positivo

Preparare Verona, con l'occhio rivolto alla situazione della Sardegna. Situazione ecclesiale, innanzitutto. Con la Chiesa sarda che «vive un momento assai importante e impegnativo per la ricerca della ...di Mimmo Muolo

Roma (24 settembre 2006)
Vicini alla vita concreta: la scommessa del Lazio

La società è cambiata, e ancora sta cambiando. E la Chiesa, a cui «lo scenario culturale italiano non assegna più quella centralità per lungo tempo a essa riconosciuta», deve cambiare. Una situazione «nuova ...di Salvatore Mazza

Palermo (23 settembre 2006)
Sicilia, la forza profetica della comunione

Accettare con speranza la sfida della comunione, contro la tentazione dell'individualismo e della sfiducia. Sembrano volerlo gridare forte le diciotto diocesi siciliane in cammino verso il Convegno ecclesiale ...di Alessandra Turrisi

I giornali della Fisc riscoprono la loro «vocazione» (23 settembre 2006)
Settimanali diocesani, voci che raccontano la speranza

«I settimanali cattolici locali non solo informano, ma spesso formano le stesse comunità in cui vengono diffusi». Questo è uno di tratti caratteristici messo in evidenza dal documento elaborato dalla Fisc ...di Francesco Zanotti

Essere cristiani "lieti e fieri di credere" (22 settembre 2006)
L'invito di Camerino: «Educare alla bellezza cristiana»

Educhiamo alla bellezza cristiana, seguiamo gli apostoli che con gioia comunicavano ciò di cui avevano fatto esperienza (Gv. 1,1-4). Testimoniamo nella vita ciò che è Gesù e la Chiesa per noi; indichiamo ...di Giuseppe Matarazzo

Una delegazione di immigrati al Convegno (22 settembre 2006)
Comunità straniere: il mondo a Verona

Un gruppo di immigrati tra i delegati, in rappresentanza delle Cappellanie etniche ormai presenti a pieno titolo nella pastorale italiana. Sarà una delle novità dell'ormai imminente Convegno di Verona. ...di Lorenzo Fazzini

Firenze (17 settembre 2006)
Toscana, l'accoglienza anima della comunità

La Chiesa italiana si prepara a vivere a Verona, in ottobre, il quarto Convegno ecclesiale nazionale. Una tradizione nata con il Convegno di Roma del 1976 su «Evangelizzazione e promozione umana», al quale ...di Andrea Fagioli

Incontri diocesani (17 settembre 2006)
Aversa riflette sulla laicità e l'eredità del Vaticano II

Quasi millecinquecento persone in rappresentanza delle cento parrocchie, delle numerose aggregazioni laicali e delle altrettanto numerose comunità religiose. Questi i numeri del Convegno pastorale in corso ...di Carlo Villano

Al convegno del Cop (14 settembre 2006)
A quale uomo parliamo di speranza?

«Proporre la speranza oggi». È intorno a questo tema che sta ruotando la prima Assemblea dei pastoralisti italiani, promossa a Roma dal Centro di orientamento pastorale (Cop). Una tre giorni che si conclude ...di Gianluigi de Palo

Arezzo (14 settembre 2006)
«Al centro il Battesimo»

«Rendere vitale la coscienza battesimale del cristiano». Se c'è una sfida che lancia la Traccia di riflessione per il Convegno di Verona, è quella di riscoprire le radici di un sacramento che è il fondamento ...di Giacomo Gambassi

Napoli (14 settembre 2006)
Chiesa a porte aperte: la via della Campania

Prepararsi al Convegno di Verona per la Chiesa campana è stata l’occasione per «dissodare il terreno ecclesiale facendo emergere un ritrovato senso di appartenenza». La Chiesa è ancora punto di riferimento, ...di Luca Liverani

Matera (12 settembre 2006)
Basilicata oltre l'intimismo

Un'analisi che scommette sui punti di forza della Chiesa in Basilicata - i tradizionali valori familiari, la devozione popolare, le testimonianze dei santi, l'articolata rete di assistenza religiosa e ...di Luca Liverani

Torino (10 settembre 2006)
Il Piemonte del sociale

Anche il modo in cui si vive il lavoro ha a che fare con la percezione della speranza. Soprattutto in un tempo di grandi trasformazioni. Come vivere, allora, questa dimensione cristiana quando «per molti ...di Marco Bonatti

Bologna (10 settembre 2006)
Emilia Romagna:il coraggio della missione

Per evitare il ripiegamento su di sé occorre far maturare la coscienza che la missione non è un fatto straordinario, una attività episodica, ma è costitutiva dell'identità cristiana: la missione appartiene ...di Stefano Andrini

Firenze (09 settembre 2006)
Dalla Caritas uno «stile» alla speranza

La Caritas ha guardato e guarda a Verona. L'anno pastorale 2005-2006 è stato caratterizzato dalla preparazione al Convegno ecclesiale nazionale mentre prosegue oggi a Firenze la terza tappa del cammino ...di Andrea Fagioli

I giornali della Fisc riscoprono la loro «vocazione» (25 settembre 2006)
Settimanali diocesani, voci che raccontano la speranza

I settimanali cattolici locali non solo informano, ma spesso formano le stesse comunità in cui vengono diffusi». Questo è uno di tratti caratteristici messo in evidenza dal documento elaborato dalla Fisc ...di Francesco Zanotti

 

DOCUMENTI

 

(12 settembre 2006)
Programma

4° Convegno Ecclesiale Nazionale Verona, 16 – 20 ottobre 2006 TESTIMONI DI GESÙ RISORTO, SPERANZA DEL MONDO 16 ottobre, lunedì pomeriggio (in Arena) CERIMONIA DI APERTURA INGRESSO ...

Dionigi Card. Tettamanzi (12 settembre 2006)
Presentazione

PRESENTAZIONE DELLA TRACCIA DI RIFLESSIONE Sono lieto di presentare la traccia di riflessione destinata ad accompagnare il cammino delle Chiese in Italia nella preparazione al 4° Convegno Ecclesiale nazionale, ...

(14 ottobre 2006)
I NUMERI

2700i delegati presenti al quarto Convegno ecclesiale nazionale 450i volontari Cei mobilitati per tutto il Convegno che diventeranno 1200 nel giorno di accoglienza al Papa 15000i fedeli che saranno ...

Raffaella Iafrate (21 ottobre 2006)
«Mostriamo il bene dell'affettività»

Essere testimoni di speranza nella vita affettiva e familiare significa "sforzarsi di rigenerare le nostre relazioni familiari nella loro più autentica e profonda valenza relazionale e simbolica", ...

Adriano Fabris (21 ottobre 2006)
«La festa illumini il lavoro»

Il mondo del lavoro è in radicale trasformazione. E con esso cambia anche il modo di vivere la festa. Per capire come queste realtà mutano, e per capire lo spazio che può avere la testimonianza cristiana ...

Luca Diotallevi (21 ottobre 2006)
«Cittadinanza con occhi nuovi»

In un'epoca che ha visto la fine di tante ideologie e prassi, “non è presunzione affermare che i cattolici hanno a disposizione una quantità non trascurabile di un tipo di risorse  sempre più scarso, ...

le sintesi (21 ottobre 2006)
Cinque ambiti: questi i frutti

Il momento della verità è l'esposizione delle sintesi dei lavori nei cinque diversi ambiti, 30 gruppi in tutto, quando la temperatura dell'applauso sottolinea i passaggi più apprezzati dalla platea di ...di Paolo Lambruschi

Costantino Esposito (21 ottobre 2006)
«Tradizione, la verità dentro la vita»

"Come può un uomo del nostro tempo, più di Duemila anni dopo la venuta di Gesù Cristo nella carne, raggiungere una certezza ragionevole su questo avvenimento? E com'è possibile verificare con  ragioni ...

Augusto Sabatini (21 ottobre 2006)
«Tra le fragilità gettando le reti»

"Fragile, maneggiare con amore". Questa ipotetica scritta, che evoca quella riprodotta su oggetti che rischiano di rompersi, sarebbe secondo Augusto Sabatini, giudice presso il tribunale dei minori ...

Orizzonte teologico-pastorale (19 ottobre 2006)
Il potere trasformante della speranza viva

«Io spero in te per noi»... In te - per noi: qual è il legame vivente fra questo tu e questo noi che solo il pensiero più insistente riesce a svelare nell'atto della speranza? Non occorre forse rispondere ...di don Giulio Brambilla

Introduzione all'ambito: vita affettiva (19 ottobre 2006)
«Sforziamoci di generare speranza»

1. Essere testimoni di speranza in ambito affettivo Nelle riflessioni preparatorie e nei primi interventi di questo Convegno, abbiamo più volte ricordato che il testimone è colui che vive come ...di Raffaella Iafrate

Prospettiva spirituale (18 ottobre 2006)
L'amore genera la speranza

Introduzione Ci sono molti modi di parlare di spiritualità. Vorrei evitare quello che tende allo spiritualismo, quasi rifugio in un mondo dello spirito in cui tutto risulta perfetto ...di Paola Bignardi

Introduzione nell'ambito: cittadinanza (18 ottobre 2006)
La questione della cittadinanza e la speranza cristiana oggi

Un'introduzione al discernimento Là fa abitare gli affamati, ed essi innalzano una città abitabile. Sal 107, 36Non abbiamo quaggiù una città stabile, ma cerchiamo quella futura.Ebr 13, 14aFunzione e limiti ...di Luca Diotallevi

Prospettiva culturale (18 ottobre 2006)
L'obbligo della testimonianza culturale

1. La cultura come esercizio storico Per il credente, dare dimostrazione della speranza di cui egli è liberamente e responsabilmente testimone «non è solo un atto dell'intelligenza, ma è un esercizio ...di Lorenzo Ornaghi

Prospettiva sociale (18 ottobre 2006)
La questione sociale si intreccia con la questione antropologica

Premessa Il mio intervento cerca di interpretare la situazione sociale attraverso il filtro dell'esperienza e delle conoscenze maturate nel corso di un impegno sociale quarantennale. ...di Savino Pezzotta

La riflessione (18 ottobre 2006)
Attuare la speranza con uno stile di vita santo

Fratelli, tenendovi pronti nello spirito e restando sobri, ponete tutta la vostra speranza in quella grazia che vi sarà data quando Gesù Cristo si manifesterà. Come figli obbedienti, non conformatevi ...di dom Franco Mosconi*

Prolusione del card. Dionigi Tettamanzi (16 ottobre 2006)
Il Signore doni alla Chiesa italiana umili e coraggiosi testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo

«Cristo è Risorto. Questa è la fede della Chiesa. Questa è la speranza che illumina e sostiene la vita e la testimonianza dei cristiani» (Traccia-, n.1). Carissimi, con questa professione di fede e di ...

La giornata (16 ottobre 2006)
Il programma di lunedì 16 ottobre

9.00-14.00: Accoglienza e registrazione dei convegnisti presso la segreteria - Fiera di Verona 16.00-17.50: ...

Il messaggio della presidenza Cei (08 ottobre 2006)
«A Convegno per l'Italia di tutti»

Pubblichiamo il messaggio che la presidenza della Cei ha inviato alla Chiesa italiana alla vigilia del Convegno ecclesiale nazionale, che si terrà a Verona dal 16 al 20 ottobre. È ormai prossima ...

L'intervento del card. Tettamanzi (20 settembre 2006)
«Al Convegno con i frutti di un cammino»

Un bilancio del cammino «corale e motivato» svolto in tutte le diocesi verso l’evento centrale del decennio per la Chiesa italiana. Ma anche gli ultimi dettagli su quanto concretamente succederà tra un ...di Giorgio Bernardelli

La prolusione (18 settembre 2006)
Verona 2006, l'Italia guarda al futuro

Il testo integrale della prolusione pronunciata lunedì 18 settembre dal presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinale Camillo Ruini, in apertura ai lavori del Consiglio permanente. ...cardinale Camillo Ruini

 

INTERVISTE

 

intervista a Franco Giulio Brambilla (21 ottobre 2006)
«Il cattolicesimo d'Italia, una foresta che cresce»

Come una foresta che cresce. Difficile accorgersene guardandola giorno per giorno. Ma a distanza di anni la crescita si vede, eccome, e la puoi misurare. Usa la metafora della foresta don Franco Giulio ...di Mimmo Muolo

intervista a Lorenzo Ornaghi (21 ottobre 2006)
«Abbiamo visto nascere qui la classe dirigente di domani»

Una nuova convergenza dei laici sui valori per preparare la seconda fase del progetto culturale e la vivacità dei giovani, segnale di una nuova classe dirigente nel Paese allenata al servizio e alla gratuità. ...di Paolo Lambruschi

Intervista all'arcivescovo Bruno Vorte (20 ottobre 2006)
«Un grande sì alla vera dignità dell'uomo»

Qualcuno, a caldo, lo ha definito il discorso di Ratisbona «tradotto» in italiano. In effetti, tra la lectio tenuta il 12 settembre nell'università tedesca e l'intervento di ieri al Convegno nazionale ...di Mimmo Muolo

Intervista all'economista Michel Camdessus (19 ottobre 2006)
«Il messaggio cristiano linfa vitale senza confini»

«Questo incontro è sul tema della speranza, ma con tutte le tensioni e le difficoltà che tormentano il mondo, che senso ha parlare oggi di speranza, soprattutto qui nella vecchia Europa, in Italia, in ...di Antonio Giorgi

Intervista al teologo Franco Giulio Brambilla (18 ottobre 2006)
«È popolare il volto vero del cristiano»

La Chiesa di domani «avrà il volto della testimonianza». Testimonianza di vescovi, sacerdoti e consacrati fedeli alla loro vocazione. Testimonianza di laici chiamati a declinare il Vangelo «negli spazi ...di Mimmo Muolo

Intervista alla psicologa Raffaella Iafrate (18 ottobre 2006)
Dagli affetti al lavoro, la via della testimonianza

Una vera e propria «sfida al non senso a cui sono ridotte oggi le relazioni umane» perché l'affettività «non è solo una dimensione essenziale dell'umano, bensì un tratto della relazione con il Dio non ...di Salvatore Mazza

Introduzione all'ambito: cittadinanza (18 ottobre 2006)
«Una "polis" più vivibile e umana»

Un gruppo di cattolici italiani, qualificato, che discute di cittadinanza. Subito pensi a diritti concessi e negati, partecipazione, accuse di ingerenza, temi eticamente sensibili... Ed è solo l'inizio ...di Umberto Folena

Intervista alla storica Marta Sordi (17 ottobre 2006)
«Dall'Arena un invito universale»

«È l'incontro di due prospettive universali, quello che simbolicamente si è compiuto ieri sera all'Arena di Verona, in occasione dell'apertura del Quarto convegno ecclesiale nazionale. La scelta del luogo ...di Andrea Lavazza

Intervista al fondatore della Comunità di Sant'Egidio, Andrea Riccardi (15 ottobre 2006)
«Dai Convegni le svolta della Chiesa»

E pensare che quello del 1976, a Roma, doveva essere un convegno di transizione. «A dire il vero - aggiunge Andrea Riccardi - anche Loreto 1985 fu definito nella stessa maniera. Ma di transizione in transizione, ...di Mimmo Muolo

Intervista al Vescovo Anfossi (11 ottobre 2006)
Speranza, canto di famiglia

«L'esperienza degli coniugi e dei genitori cristiani sarà preziosa durante il convegno di Verona. Perché essere sposi, padri e madri, è una di quelle condizioni in cui la speranza deve cantare. Meglio ...di Luciano Moia

Intervista al vescovo di Livorno Diego Coletti (10 ottobre 2006)
«Educazione: il cantiere della speranza»

C'è un invito «trasversale» che ritorna in questa vigilia del Convegno ecclesiale di Verona. La consapevolezza di un nodo importante, quasi una premessa per essere davvero - come recita il tema dell'appuntamento ...di Giorgio Bernardelli

Intervista all'arcivescovo di Milano Dionigi Tettamanzi (08 ottobre 2006)
«Cattolici, testimoni di speranza»

Nemmeno il tempo di disfare la valigia, ed è quasi ora di prepararne un'altra. Il cardinale Dionigi Tettamanzi è appena rientrato dal suo viaggio ecumenico a Mosca, e tra pochi giorni sarà a Verona per ...di Francesco Ognibene

Intervista a don Augusto Barbi (17 settembre 2006)
Pietro, lo stile della speranza

Vive in un mondo che spesso non comprende la sua fede e si allontana da ciò che annuncia, eppure lui non abbandona la certezza di una vita piena che spinge a guardare avanti. Coltiva con particolare cura ...di Matteo Liut

L'intervista all'arcivesovo di Monreale, Cataldo Naro (12 settembre 2006)
«Capaci di cose nuove con il Risorto»

Il convegno decennale dei cattolici italiani? «Un'idea entrata nella sensibilità delle diocesi, nelle loro attese ordinarie». La Traccia di riflessione redatta per Verona 2006. «Ha intercettato una richiesta ...di Lorenzo Rosoli

L'intervista al professor Vittorio Sozzi (09 settembre 2006)
Un prologo in ogni regione

Parte dalla propria regione la carica dei 2.700 delegati che tra un mese saranno a Verona per il quarto Convegno ecclesiale nazionale. Domani a Torino e Bologna a ritrovarsi saranno quelli delle diocesi ...di Giorgio Bernardelli


 interventi | commenti | esperienze | documenti | interviste